beat poetry and graphic design.

«Tutto ciò che volevo fare era dipingere luce sui muri della vita» Lawrence Ferlinghetti

«Dall’ occhio al cuore, a chi ama la poesia e l’ immagine» Armando Milani

“Parole e immagini, grafica e versi, la mano del designer e quella del poeta, che s’ incontrano per denunciare tempi scanditi dalla fragilità di parole come, pace, ambiente, eguaglianza.” scrive Delfino Bruno su Il Corriere della Sera.

“Manifesti e poesie, per denunciare anche la fragilità di una storica contrapposizione tra segno grafico e segno linguistico, che condividono uno spazio concettuale e fisico in cui l’ immagine àncora la parola e viceversa in un rimando continuo che amplifica l’ impatto dei messaggi.”

Pietà per la nazione (Alla maniera di Khalil Gibran) di Lawrence Ferlinghetti

Pieta’ per la nazione i cui uomini sono pecore
e i cui pastori sono guide cattive
Pieta’ per la nazione i cui leader sono bugiardi
i cui saggi sono messi a tacere
Pieta’ per la nazione che non alza la propria voce
tranne che per lodare i conquistatori
e acclamare i prepotenti come eroi
e che aspira a comandare il mondo
con la forza e la tortura
Pieta’ per la nazione che non conosce
nessun’altra lingua se non la propria
nessun’ altra cultura se non la propria
Pieta’ per la nazione il cui fiato e’ danaro
e che dorme il sonno di quelli
con la pancia troppo piena
Pieta’ per la nazione – oh, pieta’ per gli uomini
che permettono che i propri diritti vengano erosi
e le proprie libertà spazzate via
Patria mia,lacrime di te
dolce terra di liberta’!

milani

«Il grafico non può certo avere il potere che è proprio della politica – sottolinea Armando Milani – può però contribuire, con immagini dirette e convincenti ad un messaggio di denuncia e di critica costruttiva. Se è vero come dice William Borroughs, il poeta della beat generation, che ogni parola è un’ immagine, è altrettanto vero il contrario. Ho cercato di dedicare parte del mio lavoro a questa comunicazione, attraverso immagini simboliche che uniscano sintesi e chiarezza visiva, per essere in grado di raggiungere un livello affettivo oltre che razionale e di imprimersi nella memoria e nell’ animo di chi le riceve. Due anni fa, leggendo le poesie di Ferlinghetti, ho trovato una condivisione d’ intenti nell’ esplorare percorsi di speranza, ci siamo sentiti ed è nata l’ idea di un progetto comune».

Il libro in questione, che raccoglie poesie e manifesti si intitola:

Cinquanta poesie di Lawrence Ferlinghetti.
Cinquanta immagini di Armando Milani

Ferlinghetti Lawrence e Milani Armando, Gam editore

Author avatar
ValeriaLobello
https://www.valerialobello.it